AVVISO IMPORTANTE



3 e 4 Novembre 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Hotel Hilton Milan - via Galvani n.12 – Milano

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La definizione delle alterazioni che causano difetti a carico del sistema di riparazione dei danni al DNA ricopre oggi un ruolo fondamentale come marcatore predittivo di risposta al trattamento con inibitori degli enzimi PARP, superando ed integrando quanto sino ad oggi è accaduto grazie alla caratterizzazione delle alterazioni in BRCA1 e 2. Data la complessità dell’analisi da condursi mediante sequenziamento genico di nuova generazione che si rende necessaria al fine di caratterizzare le alterazioni responsabili di HRD, un confronto multidisciplinare volto al disegno di un percorso capace di consentire ai laboratori di Patologia Molecolare Predittiva rappresenta l’unica strada efficace da percorrere.
Inoltre, nell’ambito dei marcatori predittivi in oncoginecologia, ed in particolare per le pazienti affetti da carcinoma endometriale, un ruolo sempre più importante lo sta acquisendo un altro aspetto dell’instabilità genomica, valutato mediante l’analisi dell’instabilità microsatellitare e dei difetti a carico del sistema di riparo del danno al DNA (MMR).
Il focus di questo evento sarà quindi, oltre fare una panoramica del momento attuale, quello di portare in condivisione un modello di caratterizzazione dei biomarcatori predittivi di risposta nell’ambito onco – ginecologico.

Programma

EVENTO RESIDENZIALE presso:
Hotel Hilton Milan, Via Galvani 12 – 20124 Milano

3 novembre 2023
ore 14.45  Introduzione ed obiettivi del gruppo - U.Malapelle / N.Fusco / M.Fassan / F.Pagni
ore 15.00  Video Introduttivi:
                       - Filippo Fraggetta: saluti istituzionali
                       - Sandro Pignata: il punto di vista dell’oncologo
                       - Giancarlo Troncone: Il punto di vista del patologo
ore 15.10  Definizione e contesto dell’HRD – C.Zamagni
ore 15.30  Presentazione di un percorso condiviso per la caratterizzazione in House dell’HRD - U.Malapelle
ore 16.00  Coffee Break
ore 16.15  Barriere da superare per raggiungere un’implementazione completa
                       Moderatori: M.Fassan / F.Pagni / E.Guerini Rocco / F.Castiglione
ore 16.45  Modello Organizzativo per l’implementazione del test HRD in house – E.Guerini Rocco
ore 17.15  Discussione
                       Moderatori: N.Fusco / G.Perrone
ore 18.15  Wrap up e conclusioni - U.Malapelle / N.Fusco / M.Fassan / F.Pagni
ore 18.30  Chiusura evento

4 novembre 2023
ore 09.00  Integrazione dell’HRD in un “nomogramma clinico” - C.Marchetti
ore 09.30  Il primo Passo: la diagnosi di carcinoma endometriale – G.F.Zannoni
ore 09.50  Valutazione dello stato MMR nei pazienti con carcinoma dell’endometrio – M.Fassan
ore 10.20  Valutazione dello stato MSI nei pazienti con carcinoma dell’endometrio – U.Malapelle
ore 10.50  Q&A Discussione
                       Moderatori: F.Pagni / E.Guerini Rocco / C.De Angelis / G.Perrone
ore 11.15  Coffee break 
ore 11.30  Presentazione del referto consensus – E.Guerini Rocco 
ore 12.00  Schema di trattamento di una paziente con carcinoma dell’endometrio - C.De Angelis
ore 12.20  Q&A Discussione
                       Moderatori: N.Fusco / F.Fraggetta 
ore 12.40  Chiusura e Sum Up - U.Malapelle / N.Fusco / M.Fassan / F.Pagni
ore 13.00  Termine evento

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. 
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Procedure di valutazione

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM

Metodi di insegnamento

. LEZIONI MAGISTRALI

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
  • Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Fabio Pagni
    Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza

Relatore

  • Carmine De Angelis
    Department of Clinical Medicine and Surgery, University Federico II, Naples
  • Elena Guerini Rocco
    Professoressa divisione Anatomia Patologica e MDL, IEO, IRCCS, e Dip. Oncologia ed Emato-Oncologia - Univ. di Milano
  • Claudia Marchetti
    Ginecologia oncologica, Dip. Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica, Policlinico Gemelli Roma
  • Sandro Pignata
    MD, PhD, Direttore divisione di oncologia medica dipartimento Uro-ginecologia, Istituto Nazionale Tumori di Napoli
  • Giancarlo Troncone
    Prof. Ord. Anatomia Patologica, Capo Dip. Sanità Pubblica, Univ. di Napoli “Federico II”
  • Claudio Zamagni
    Direttore Oncologia Medica Senologica e Ginecologica e Breast Unit, IRCCS AOU Bologna Ospedale di Sant’Orsola
  • Gian Franco Zannoni
    Prof. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Moderatore

  • Francesca Castiglione
    SODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare, AOUC, Firenze
  • Filippo Fraggetta
    Anatomia Patologica, Ospedale Gravina di Caltagirone, ASP Catania
  • Nicola Fusco
    Dip. di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano, Divisione di Anatomia Patologica, IRCCS IEO - Milano
  • Giuseppe Perrone
    MD, Ph.D., Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 03/11/2023 dalle ore 14.45 alle18.30
  • Hotel Hilton Milan
  • Via Galvani n.12, 20124 Milano (MI)
  • Tel. 02 69831
  • Visualizza sulla mappa
  • 04/11/2023 dalle ore 09.00 alle13.00
  • Hotel Hilton Milan
  • Via Galvani n.12, 20124 Milano (MI)
  • Tel. 02 69831
  • Visualizza sulla mappa